Categories: CATEGORIETREND SETTER

The Imitation game: la guerra di Alan Turing

Alan Turing è un matematico, chiamato dal Servizio segreto britannico, durante la seconda guerra mondiale, a lavorare sul codice Enigma usato dai tedeschi, codice che rendeva incomprensibili le comunicazioni dei nazisti.

Alan Turing lavora con altri eccellenti menti e il gruppo riesce ad ottenere il successo sperato. Successivamente, a guerra finita, Alan Turig viene accusato di omosessualità e condannato alla castrazione chimica. Morirà suicida.

Questi sono fatti noti ( non rivelo, quindi, l’assassino di un giallo ), che il film ha il merito di allargare al grande pubblico. Le inesattezze contano poco: quel che importa è conoscere la vita di un genio, socialmente disadattato, utile al proprio paese e dallo stesso condannato per un’inclinazione sessuale.

Si parla delle difficoltà di un intellettuale non solo nel suo lavoro, ma nella sua sfera più intima da celare nascosta a tutti, pena il carcere. In tempi come i nostri, in cui si parla di identità, di libertà, di sessualità, il film può essere uno spunto per farci riflettere sulla nostra storia occidentale, i cui passi verso il progresso culturale sono stati pagati a caro prezzo.

Ricordiamo  che le candidature ai prossimi Oscar per questo film sono: miglior film, miglior attore, miglior regista!

A cura di Maria Antonietta Amico

Salvatore Giannavola

Share
Published by
Salvatore Giannavola

Recent Posts

Twombly: “Non comunicare è un drammatico silenzio” | Intervista

Capire gli altri, comprendere se stessi sono due aspetti della stessa medaglia, chiamata comunicazione. Si…

6 giorni ago

New Indie Italia Music Week #246

"Sì, vorrei rubarla, vorrei rubare quello che mi apparteneva. E nasconderla in una cassa di…

1 settimana ago

Mille:” Il mio Risorgimento come esplosione di vita” | Indie Talks

Ci sono situazioni  che portano cambiamenti improvvisi e drastici, mentre altre volte questo Risorgimento nasce…

1 settimana ago

New Indie Italia Music Week #245

'Nta cuntrada e Munacheddi s’addumavanu li luci, i picurari aveunu lu cielu sutta e peri,…

2 settimane ago

Gustando gli Spaghetti Westner dei Bisanzio | Intervista

Si può scegliere di scappare dalla provincia oppure usarla come spunto per sognare un nuovo…

2 settimane ago

Cesare Blanc: “Inseguo l’imprevisto della possibilità” | Intervista

Di situazioni complicate è piena la vita e a volte si finisce come Cesare Blanc,…

2 settimane ago