Categories: SI VIAGGIARE

Modica e Ragusa Ibla: le capitali del Barocco

Dopo una breve pausa Blogstermind vi porta nuovamente in viaggio questa volta alla scoperta delle bellezze nostrane. La  Sicilia è una terra ricca di cultura, profumi, sapori e soprattutto arte che colpiscono indelebilmente il visitatore. In questo articolo vi faremo scoprire due perle del patrimonio artistico-culturale dell’Isola: Modica e Ragusa Ibla.

Situate nella Sicilia sud-orientale e distanti a soli 15 km di distanza tra di loro, le due città hanno la particolarità di presentare il proprio centro storico su dei colli rialzati contribuendo ad arricchire il loro panorama.

              MODICA: IL BAROCCO AL GUSTO DI CIOCCOLATO

 

Modica è un comune di circa 50.000 abitanti e presenta varie chiese ed edifici in stile barocco:

Duomo di San Giorgio:

Duomo di San Pietro:

Castello dei Conti:

Specialità:

Modica deve la sua fama mondiale per la produzione consistente di cioccolato artigianale tipico per il suo  impasto. Ci sono decine di negozi e botteghe dov’è possibile degustare e comprare del cioccolato, oltre all’annuale sagra che riceve un ingente flusso di turisti.


                                                                                                     

                                     RAGUSA IBLA: L’ISOLA NELL’ISOLA

A soli  15 km da Modica sorge il capoluogo di Provincia. La città di Ragusa è divisa in due parti, di cui Ragusa Ibla denota la parte antica della città. Viene chiamata “l’isola nell’isola” sia perchè anch’essa si presenta geograficamente su un colle e quindi la sua conformazione ricorda quella di un isolotto, sia per la sua condizione socio-economica che distacca da quella regionale grazie a una buona produzione industriale (prevalentemente di tipo agricolo-caseario) e alla bassa presenza di criminalità organizzata. E’ una città anch’essa molto affascinante dal punto di vista artistico. Ecco le principali attrazioni:

Duomo di San Giorgio:

Cattedrale di San Giovanni  Battista:

Giardino Ibleo:

Come raggiungerle:

Da qualche anno è stato aperto l’aeroporto di Comiso che offre tratte sia nazionali che internazionali ed è raccomandato per chi volesse raggiungere le due città in breve tempo dato che dista solo 15 chilometri da Ragusa Ibla e a 40 da Modica.

A chi consigliarle:

La visita è raccomandata a coloro i quali volessero immergersi nel mondo del barocco e profumare l’essenza degli odori e dei sapori siciliani rompendo le righe dalle classiche mete tradizionali siciliane( Taormina,Palermo, Catania). Inoltre nonostante le due città siano situate nell’entroterra le distanze con la costa sudorientale sono molto brevi infatti la nota località marittima come Marina di Ragusa dista a soli 25 chilometri dal capoluogo di provincia ed è consigliata soprattutto ai giovani vista l’intensa vita notturna soprattutto nel periodo estivo.

A cura di Simone Sberna

Salvatore Giannavola

Share
Published by
Salvatore Giannavola

Recent Posts

Mille:” Il mio Risorgimento come esplosione di vita” | Indie Talks

Ci sono situazioni  che portano cambiamenti improvvisi e drastici, mentre altre volte questo Risorgimento nasce…

2 giorni ago

New Indie Italia Music Week #245

'Nta cuntrada e Munacheddi s’addumavanu li luci, i picurari aveunu lu cielu sutta e peri,…

5 giorni ago

Gustando gli Spaghetti Westner dei Bisanzio | Intervista

Si può scegliere di scappare dalla provincia oppure usarla come spunto per sognare un nuovo…

6 giorni ago

Cesare Blanc: “Inseguo l’imprevisto della possibilità” | Intervista

Di situazioni complicate è piena la vita e a volte si finisce come Cesare Blanc,…

6 giorni ago

Dutch Nazari: “Guardare è un modo di scegliere” | Indie Talks

Considero che se per educarne cento devo colpirne uno tanto vale sia me. E avere…

2 settimane ago

New Indie Italia Music Week #244

I used to be me, free, natural Oh-oh, it was easy Mi succede così, ancora…

2 settimane ago