A casa tutto bene: scopriamo la società liquida di Brunori Sas

Il 21 gennaio è uscito A casa tutto bene, quarto album di Brunori Sas. A 3 anni da Vol. 3 Il cammino di Santiago in taxi, il cantautore calabrese ritorna con una raccolta di 12 brani inediti. La verità è il singolo scelto per il lancio di quest’album prodotto da Picicca Records.

Chi è Brunori Sas?

Brunori Sas è Dario Brunori, cantautore della provincia cosentina, classe 1977. Imprenditore mancato, (Sas è infatti l’acronimo di Società in Accomandita Semplice), nel 2009 pubblica il suo primo album, “Vol.1″. Nel 2011 Dario Brunori torna con “Vol. 2: Poveri cristi”. Il 2014 è l’anno dell’uscita di “Vol.3: Il cammino di Santiago in taxi, che rappresenta il raggiungimento della maturità artistica dell’artista cosentino.

Oggi si presenta al grande pubblico con A casa tutto bene. E se fosse Brunori Sas potrebe il poeta vate di questi anni ‘10?

A casa tutto bene: viaggio nella società liquida di Brunori Sas

Con il terrore di una guerra santa e l’Occidente chiuso in una banca, l’Italia sventola bandiera bianca e canta le canzoni di Brunori Sas o almeno dovrebbe, e vi spiego perchè.

L’empatia è un lusso e Dario Brunori, alla soglia dei 40 anni, ce la regala in 12 brani in cui parla di sé e dei personaggi che hanno cesellato una vita sospesa tra la Calabria e Milano, luoghi ricorrenti nella poetica di Dario Brunori.

Sarebbe stato facile, e forse anche può più mainstream, parlare male di quest’album solo per il piacere di ottenere il placet degli haters e di tutti i santi protettori dell’indie che accusano Brunori di essere diventato pop. La verità è infatti uno dei singoli più trasmessi attualmente dalle maggiori emittenti radiofoniche italiane. Ma non si può rinnegare l’innegabile: la verità pura, incastonata nei testi e nelle atmosfere di Diego ed io, La vita pensata, Sabato Bestiale.

Il disco si apre con La verità, un pezzo magnetico, un’epifania pirandelliana musicata e magistralmente scritta.  Un brano che scuote le coscienze intorpidite da tutto questo rischio calcolato che ci condiziona giorno per giorno; obbligati a non fallire. La verità suona come un cannone alle orecchie di un’intera generazione che non riesce a rinunciare alla routine, o che semplicemente si impone di vivere una vita mediocre. Un inno contro i disillusi che hanno rinunciato a un futuro che sia all’altezza delle aspettative. Questo brano è una chiamata alle armi.

L’uomo nero è un pezzo di accusa e di autoaccusa. Il razzismo, feticcio italico, l’intolleranza, la xenofobia, il fare da Io non sono razzista ma. Un fermo immagine lucido e impavido sull’odio della nazione nei confronti dello straniero e del diverso venuto dall’altra parte del mare-il mare Nostro, il mare di tutti.

A casa tutto bene è un album fatto di canzoni poco intelligenti, irriverenti, canzoni buone per andarci la domenica a mare, canzoni poco consistenti. Il terzo brano, Canzone contro la paura è un pugno allo stomaco che però,  sortisce gli stessi effetti di una carezza. E di cosa può parlare una Canzone contro la paura se non di amore? “Ok” direte, “ci risiamo, la solita manfrina indie dell’amore tossico-universitario”. E invece no, questo pezzo non parla dell’amore a due, bensì dell’attaccamento alla vita e della volontà di superare gli ostacoli, o presunti tali, che ci fanno inciampare. Canzoni che colmano il vuoto tracciato dalla superficialità, che leniscono le ferite del dolore e i lividi della solitudine.

Clicca qui per accedere alla versione integrale dell’articolo: SHIVER WEBZINE.

 

Ascolta l’album:

 

Salvatore Giannavola

View Comments

Share
Published by
Salvatore Giannavola

Recent Posts

Teseghella: “Scegliamo L’esperienza o il momento”? | Indie Talks

Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…

1 giorno ago

New Indie Italia Music Week #242

"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…

3 giorni ago

New Indie Italia Music Week #241

Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…

1 settimana ago

Gioele Manè: “Salviamo la libertà da Muri Ruvidi” | Intervista

Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…

2 settimane ago

Gianluca Todisco: “Crediamo nelle nostre energie” | Intervista

Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…

2 settimane ago

FunGhetto: “A silent Caress” apre la porta dell’altrove | Intervista

L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…

3 settimane ago