Di Ludovica Lazzarini
È ripartito il 18 giugno uno dei festival più attesi dell’estate romana, il Villa Ada-Incontra il mondo, giunto ormai alla XXVI edizione, in collaborazione con di Dada srl e ARCI Roma e promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale con SIAE.
Dal 18 giugno al 5 agosto si susseguiranno senza pausa quarantanove giorni di programmazione nei due palchi della suggestiva cornice di Villa Ada, uno dei quali sarà nell’area gratuita dove si svolgeranno iniziative di dibattito e confronto con il mondo dell’associazionismo.
Quest’anno il festival si lascia ispirare dalla doppia citazione “Nulla si sa, tutto si immagina”, che rimanda all’immaginario di Federico Fellini e Fernando Pessoa, delineando un contorno maturo e sognatore, adulto e visionario.
Nella programmazione si alternano grandi nomi internazionali, successi italiani e artisti emergenti.
18 Giugno – Groundation
19 Giugno – MYSS KETA
20 Giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato con Nena e l’Orchestra dei braccianti
21 Giugno – Riccardo Sinigallia
22 Giugno – Giuda + The Winstons
23 Giugno – Into the Wild Night
24 Giugno – Tre allegri ragazzi morti + Lucio Leoni
25 Giugno – Eugenio in Via di Gioia
26 Giugno – Giovanni Truppi
27 Giugno – Modena City Ramblers
28 Giugno – Orchestraccia
29 Giugno – Caro Faber – Roma canta De André
Lasciatemi Cantare – La Festa di Roma
30 Giugno – Caro Lucio – Roma canta Battisti
1 Luglio – Giovanni Lindo Ferretti
2 Luglio – I Hate My Village + ZU
3 Luglio – Tinariwen
4 Luglio – La rappresentante di lista + Mòn – free entry
5 Luglio – Otto Ohm
6 Luglio – Bandabardò
7 Luglio – Massimo Volume + Giardini di Mirò
8 Luglio – Garbage
9 Luglio – dEUS
10 Luglio – Giorgio Poi
11 Luglio – Hooverphonic
12 Luglio – God is an astronaut + Mono
13 Luglio – Caravan Palace
14 Luglio – Canova + Fulminacci
15 Luglio – Nouvelle Vague
16 Luglio – “Mentre rubavo la vita” Giovanni Nuti E Monica Guerritore cantano Alda Merini
17 Luglio – Rival Sons
18 Luglio – Madeleine Peyroux
19 Luglio – New York Ska-Jazz Ensemble
20 Luglio – Coma Cose
22 Luglio – The Liberation Project
23 Luglio – Clavdio
24 Luglio – Calexico / Iron & Wine
25 Luglio – Fast Animals and Slow Kids – free entry
26 Luglio – Grupo Compay Segundo de Buena Vista Social Club
27 Luglio – Finley
28 Luglio – Nu Guinea
29 Luglio – Latte e i suoi derivati
30 Luglio – James Senese
31 Luglio – Bohemian Symphony – The Queen Orchestra
1 Agosto – Easy Star All-Stars
Grazie alla sponsorship di Nastro Azzurro, i concerti della Rappresentante di Lista e dei Fast Animals and Slow Kids sono a ingresso gratuito.
Parallelamente, nell’area gratuita del festival verranno presentati panel su quattro diverse tematiche: migranti, conflitti, ambiente e donne, co-organizzati da Arci Roma rispettivamente con UNHCR – Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati; Un Ponte Per… Costruiamo ponti non muri; Terra! onlus; e AIDOS – Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo- onlus.
Connesso ad essi, si inaugura inoltre un ciclo di presentazioni di libri e graphic novel nell’ambito dell’editoria di denuncia. Per la prima volta, inoltre, prende il via lo spazio wellness con lezioni di meditazione, yoga e fitness e tornano le attività per bambini con il campus estivo e il circo della domenica pomeriggio ADA Circus.
Sul palco a ingresso gratuito, saliranno band emergenti della scena indipendente romana con concerti pensati dai circoli Arci Trenta Formiche e Poppyficio; e gli after party di Borghetta Style,Scomodo, Italian Stail e Toretta. L’area free, inoltre, si caratterizza con presidi di street food di qualità, degustazioni e una trattoria di pesce e cucina vegetariana dove gustare alcuni piatti tipici della cucina tradizionale italiana.
Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…
"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…
Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…
Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…
Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…
L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…