Fuoriposto

La verità è che tutti vogliamo di più | Fuoriposto

PIÚ

Definizione:  Serve per esprimere il massimo  grado di una qualità, condizione ecc.

Non avevo mai riflettuto sul fatto che la parola più sia vista con un significato positivo, ma se ci aggiungiamo un accezione negativa diventa mai, l’equivalente di un addio infinito.

La nostra società si basa sul credo del più  e sul fatto che tutti devono fare di più, guadagnare di più, viaggiare di più, uscire di più, guardare più film ecc.

Il più è la grammatica del consumismo, ma ci ricorda anche i momenti o le sensazioni che non vogliamo più vivere.

Illustrazione di: Tommaso Bisagni

La verità è che tutti vogliamo di più

Prima di conoscere te

Ho fatto cose fantastiche.

Ho esagerato un po’

Sorridevo ma pensavo 

Che se il mondo fosse esploso

Non ti avrei visto più.

E adesso neanche litighiamo più

Ed è inutile far finta di niente

È stato inutile dire “sarà per sempre”.

Sì lo so

Che una coppia è fatta di compromessi

Che no

Non può andare sempre

Tutto alla grande

Che ci sono momenti in cui le domande

A cui non troverai mai una risposta

Forse è meglio non farsele e poi.

Ci penso ancora

E poi mi prendo male

E a cena fuori

Ti ho visto con uno

Che sa di me.

Esco un po’ e vago da solo in un bar

È un’altra notte che no, non passerà

È un’altra notte in cui non dormo e chissà.

Quasi tutti han problemi legali

Quasi tutti han problemi con l’alcool 

E problemi con chi sta più in alto

E ci ho pure provato a mio modo

Cercato di essere come mi vuoi.

Perdo le chiavi di casa del mondo

Non ritorno

E giuro non ritorno.

Uoh oh, dentro la Benzo

Pieno di euro che spendo

Prendo quel che mi occorre, 

non correre lento

Non ho un controllo elettronico

Fra’ se li faccio vado in elicottero.

E non voglio fare il bravo

Voglio solo piangere sul tuo divano

Che a casa ho i miei

Ho i miei.

BIBLIOGRAFIA

Riccardo non mi parla più – Lapingra

Il posto più freddo – I Cani

Non ci vogliamo più – Lourdes

Non ti amo più – Diodato

Non sbaglio più – I Botanici

Non dormo più – Giancane

Più di me – Eames, Fjlo, Le Astronavi

Più in alto – Gio Evan

La legge del più forte – Tedua

Io non ho parole in più – Rareș

Nicolò Granone

Recent Posts

Teseghella: “Scegliamo L’esperienza o il momento”? | Indie Talks

Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…

2 giorni ago

New Indie Italia Music Week #242

"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…

4 giorni ago

New Indie Italia Music Week #241

Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…

2 settimane ago

Gioele Manè: “Salviamo la libertà da Muri Ruvidi” | Intervista

Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…

2 settimane ago

Gianluca Todisco: “Crediamo nelle nostre energie” | Intervista

Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…

2 settimane ago

FunGhetto: “A silent Caress” apre la porta dell’altrove | Intervista

L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…

3 settimane ago