Indie Italia Mag

Aigì: Arriverà la fine della guerra e torneranno le luci | Intervista

Antonio Il Grande può sembrare un soprannome, ma in realtà è il vero nome di Aigì, cantautore calabrese classe 97′.

La sua musica è intima, profondamente introspettiva e per questo quasi esistenziale, caratterizzata
da testi di forte impatto emotivo e sonorità indie pop. Il pianoforte  insieme ai sinth e alle drum machine traducono metricamente la sua dimensione interiore.

Notte sul pianeta terra è il primo singolo pubblicato come Aigì e vuole essere un messaggio pieno di speranza.

In questo periodo tra pandemia ed emergenza climatica, il mondo nel quale abitiamo sta attraversando un periodo difficile, ma presto arriveranno tempi migliori.

Adesso ci sentiamo impotenti, viviamo nella paura e siamo vittime dell’incertezza, ma questo momento è destinato a finire e l’umanità potrà cogliere quest’occasione per rinascere.

INTERVISTANDO AIGÌ

Antonio Il Grande è diventato Aigì: come mai questa svolta?

Il mio cognome credo crei un po’ di allarmismo, almeno all’inizio. Chi lo sente nel 99% dei casi pensa che sia un esaltato. Scherzi a parte, sentivo il bisogno di trovare una firma diversa per la creazione musicale, perché oltre alle canzoni mi piace scrivere romanzi. Ho voluto separare le due cose, insomma.

Questo nuovo progetto nasce dall’intenzione di creare un microcosmo a parte, in cui testi, musica e produzione siano frutto di una ricerca che mi porti ai margini dell’indie, del pop e dell’elettronica. Insomma, un modo diverso di concepire il cantautorato.

Ci sono dei perché ai quali è impossibile trovare una risposta?

Certamente. In una canzone scrivo: è inutile fermarsi per la strada per cercare di capire qualcosa che nessuno mai nei secoli è riuscito a scoprire. Ma non credo che questo sia un limite, anzi: ci dà lo slancio verso l’infinito. E mi piace pensare che le canzoni siano anche un mezzo per cercare delle risposte.

La fine della guerra è una metafora per descrivere questi mesi?

Quello che stiamo vivendo è qualcosa di simile. Il senso di impotenza, l’incertezza dilagante e la paura credo siano gli stessi che pervadono gli animi di chi vive una guerra. “Notte sul pianeta terra” li contiene tutti e tre, ma non manca la forza della speranza, perché, nonostante tutto, torneranno le luci. La fine della guerra arriverà.

Di cosa hai voglia in questo periodo?

D’estate. Sembrerà banale, ma per la “gente di mare” come me l’estate non è una semplice stagione: è una vera e propria rinascita spirituale. Anche se vivo a Firenze per la maggior parte dell’anno, tornare a Tropea rappresenta per me una rigenerazione.

Nel pieno freddo dell’inverno, ho voglia di un bel bagno nel mare cristallino della mia città, di rivedere la mia famiglia e gli amici di una vita, di starmene sotto l’ombrellone e non pensare a niente. 

Ne parlo nell’ultima canzone che ho scritto.

Cosa pensa “L’uomo sulla spiaggia” di quelli che vivono in una nave in mare aperto?

In fondo, “L’uomo sulla spiaggia” non è distante da chi si sente in mare aperto. In un momento così delicato credo che siamo tutti uomini e donne sulla spiaggia. L’importante è non dimenticarsi che ogni momento, sia storico che umano, ha le sue fasi, e che dopo la crisi c’è sempre la rinascita.

Stiamo prendendo coscienza di quanto sia importante rispettare la natura?

Sicuramente gli sforzi in tal senso, anche da parte di colossi aziendali, sono sempre maggiori rispetto al passato. Non sono altrettanto sicuro che l’emergenza ecologica sia veramente prioritaria, al giorno d’oggi. Qualcuno direbbe: “Un problema per volta”, ma credo sia solo questione di volontà politica e personale. Affrontare una difficoltà non ci impedisce di gettare le basi per evitarne altre.

Come mai nei film di fantascienza gli alieni arrivano sempre di notte?

Ovviamente ogni settore ha i suoi luoghi comuni. Oppure semplicemente quelli avvistati sono dei vampiri.

ASCOLTA AIGÌ NELLA PLAYLIST DI INDIE ITALIA MAG

Nicolò Granone

Recent Posts

Teseghella: “Scegliamo L’esperienza o il momento”? | Indie Talks

Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…

1 giorno ago

New Indie Italia Music Week #242

"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…

3 giorni ago

New Indie Italia Music Week #241

Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…

1 settimana ago

Gioele Manè: “Salviamo la libertà da Muri Ruvidi” | Intervista

Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…

2 settimane ago

Gianluca Todisco: “Crediamo nelle nostre energie” | Intervista

Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…

2 settimane ago

FunGhetto: “A silent Caress” apre la porta dell’altrove | Intervista

L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…

3 settimane ago