Pico, all’anagrafe Ludovico Izzo è un rapper italiano, con una forte vocazione soul e jazz. Tra il 2016 e il 2018 Pico produce e pubblica autonomamente una serie di tre mixtapes: 10-12, 10-15, 10-18.
Dal 2018 inizia a collaborare con il collettivo indipendente partenopeo Ars Nova, insieme ai rapper Crims e RASS.
Il percorso di Pico è fatto di sperimentazioni e ricerca di differenti sound: i tre singoli pubblicati (Democrazia dei singolo, Bla Bla Bla, In Tv) e l’Ep “Noir” (pubblicato solo su Soundcloud) hanno sonorità diverse e toccano più generi, come il lo-fi, ripreso anche nell’Ep “Gris” uscito l’11 aprile su Soundcloud e YouTube.
Il 28 maggio 2021 è uscito “Lucy”, brano R’n’B con forti attitudini soul e che segna la svolta artistica di Pico. Abbiamo intervistato Ludovico per entrare più a fondo nel suo mondo e nella visione artistica di Pico.
Lucy è uno dei pezzi più personali che ho fatto, parla di questa relazione tossica tra due ragazzi che scappano da se stessi, lui diventa dipendente da lei per non sentire il vuoto e lei si isola per non essere ferita.
Ascolto un sacco di musica diversa tutti i giorni, ogni volta che sento qualcosa che mi piace penso: “sarebbe figo provare a fare qualcosa del genere”, così riascolto il pezzo in questione fino a quando non lo assimilo, poi provo a rielaborarlo. Alcuni pezzi però sono così incredibili che penso: “non posso prendere spunto da questo, è intoccabile”
Oltre i singoli su Spotify c’è questo progetto di 3 Ep iniziato nel marzo 2020, rispettivamente Noir, Gris e Rouge (in costruzione). Questi Ep trattano tematiche quali la depressione, lo smarrimento e l’incertezza del futuro, così li ho caricati su SoundCloud, pensavo: “Cazzo è gratis, qui posso sfogarmi al 100%”
Purtroppo della scena Campana so poco e niente, a parte i ragazzi con cui lavoro (Crims e Rass) ascolto pochissima roba Italiana. Ars Nova, siamo un gruppo di ragazzi che cerca di cambiare il mondo della musica, la strada si è rivelata più complicata del previsto, ma sono sicuro che ci riusciremo.
Sopra tutti c’è Mac Miller, sia per il sound sia per come era in grado di comunicare le sue emozioni in modo così forte attraverso la musica. Altri artisti a cui mi ispiro sono: Kendrick, Cole, Rashad, D’Angelo, Erykah Badu, Ella Fitzgerald, Chet Baker, Bill Withers, Al Green e molti altri.
Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…
"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…
Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…
Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…
Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…
L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…