Kevan è un produttore, discografico e artista italiano. Il 23 Luglio Kevan ha pubblicato il suo primo EP intitolato “DOORS“. L’ EP contiene 4 brani scritti con l’aiuto di Daniel Baiolla (co-manager dell’etichetta Rotbaum Records) e il produttore Marin Arsene.
“DOORS” parla di frustrazioni comuni, come la fine di una relazione, la nostalgia, la voglia di denaro e la ricerca di motivazione. L’album vuole ispirare chiunque si riveda nei testi ad essere sempre più appassionati, indipendenti, forti e liberi. Le sonorità del disco spaziano dal dark pop ad elementi latini, accomunati da un concept Soul/R’n’B.
Abbiamo intervistato Kevan per conoscerlo meglio dal punto di vista artistico e parlare del suo nuovo EP “Doors”.
Doors per me è la fede ritrovata, una realizzazione di un percorso lungo di ricerca e di frustrazioni da artista. Sono molto emozionato positivamente ed entusiasta, perché questo disco segna un nuovo inizio per me, una rinascita dopo tanti anni di sacrifici e un periodo lungo in cui mi sono ritirato per diventare un musicista nuovo rispetto a prima.
Ascolto principalmente musica Pop e Hip Hop anche se le mie radici sono fondate nel mondo Pop Punk, il genere che suonavo da più piccolo. Spazio molto nell’ascolto, vado in base al mood della giornata o del luogo in cui mi trovo, perciò ascolto molta musica elettronica in generale, che possiede la versatilità di adattarsi a una vibe particolare.
Per quanto riguarda la mia ispirazione, mi lascio trasportare molto da tutta la musica proveniente da un mondo che viene considerato di serie B, più povero e di nicchia, come quello dell’afro cuban nel caso di Call Me.
Vorrei riuscire a portare in vita tutte quelle sensazioni provenienti da ambienti lontani attraverso i suoni, il concept e le parole.
Il primo genere che mi ha rapito è stato il punk rock. Ho comprato i primi album dei Blink-182, Green Day, Rancid etc. quando avevo 8 anni. Poi dopo una raccolta di generi affini a 11 anni ho voluto iniziare a suonare la chitarra elettrica insieme ad un gruppo che inizialmente suonava musica folkloristica italiana, plagiato verso il punk da me e dal batterista Daniel Baiolla, che oggi è co-manager dell’etichetta (Rotbaum Records) che ho fondato.
Poi il nostro gruppo è entrato a far parte di un programma televisivo che andava in onda nel 2009/2010, quindi sono stato plagiato a mia volta verso il pop più spudorato, come il Karma vuole, iniziando a capirlo e ad apprezzarne il valore sociale.
Mi sono laureato alla Point Blank Music School, un’università che è considerata la numero uno al mondo nel campo della musica elettronica. Probabilmente il mio più grande traguardo sarebbe produrre insieme a Mike Dean essendo io un nerd certificato dell’elettronica e lui il re, almeno per me.
Tutti i miei progetti vogliono sfociare sui palchi. Ci penso sempre ed è ciò che a tutti manca di più credo. Un artista che pubblica musica e non vuole fare live è come un genitore che non vuole mandare i figli a scuola.
Preparo sempre un liveset, cambiando i mix dei pezzi per adattarli all’ensemble che mi accompagna. Mi piacerebbe portare i miei pezzi live in un festival o in alcuni locali per amanti della Pop/R’n’B.
Ci sono situazioni che portano cambiamenti improvvisi e drastici, mentre altre volte questo Risorgimento nasce…
'Nta cuntrada e Munacheddi s’addumavanu li luci, i picurari aveunu lu cielu sutta e peri,…
Si può scegliere di scappare dalla provincia oppure usarla come spunto per sognare un nuovo…
Di situazioni complicate è piena la vita e a volte si finisce come Cesare Blanc,…
Considero che se per educarne cento devo colpirne uno tanto vale sia me. E avere…
I used to be me, free, natural Oh-oh, it was easy Mi succede così, ancora…