L’ultimo singolo di GiusiPre porta il nome della stagione che meglio di tutte rappresenta il cambiamento: l’Autunno.
“Autunno” è proprio questo per la giovane cantautrice calabrese trapiantata a Roma: emigrare, ricordare e prepararsi al nuovo. Una voce che evoca cosa vissute da chiunque e chitarre “effettate” che non possnono non portare alla mente di chi ascolta momenti vissuti ed immagini più o meno nitide.
Il cambiamento e la dinamicità del presente sono intrinseche nell’autunno, qui sapientemente raccontato perché vissuto in prima persona.
Direi che prima è stata la volta della cantante e dell’interprete, poi sono seguite le altre figure. Ci ho messo un po’ per capire che oltre ad eseguire avevo bisogno anche di scrivere. Il canto in ogni caso è stato terapeutico e necessario, soprattutto perché mi è stato di aiuto in una fase molto critica della mia vita.
Assolutamente sì, ho provato a tradurre in parole e musica il legame con la mia terra di origine, per descrivere al meglio il sapore agrodolce della nostalgia: quando vai via da un posto, una parte di te rimane comunque legata e nel ritorno non trovi quasi mai quello che hai lasciato. Il ricordo è la testimonianza di ciò che era, di ciò che eri e ciò che porti sempre con te, qualsiasi cosa accada.
L’autunno è la fase del cambiamento, anzi è il cambiamento stesso, la trasformazione che spesso viviamo completamente immersi nell’attimo, nel presente e che invece rappresenta la parte veramente dinamica, la novità o il preludio di qualcosa di nuovo al di là del bene e del male.
La tristezza, soprattutto la malinconia, che spesso si accompagna ad una fase di inerzia e incredulità perché qualcosa manca e non ce ne siamo accorti prima, troppo presi dalla routine e dagli affanni del mondo contemporaneo.
Il lavoro di arrangiamento e produzione lo divido con Nicola D’Amati e Daniele Giuili dalla mia prima pubblicazione di questo progetto solista. Le chitarre di Daniele e il lavoro di post produzione di Nicola sono un tutt’uno col brano. Oltretutto non è la prima volta che sperimentiamo questo stile: lo potete ascoltare anche in “Ci pensa il vento”.
Ho un altro singolo pronto, altri due brani in lavorazione e spero di pubblicare presto il mio secondo EP. La fase creativa mi entusiasma sempre molto, ma vorrei adesso dare spazio a brani scritti prima della pandemia.
Utilizzo i social per dare visibilità al mio progetto e capisco l’importanza che hanno soprattutto se sei un artista indipendente. Credo però che l’esperienza artistica vada ben oltre e che si possa trasmettere molto di più in presenza con un bel live, magari con un dopo concerto dove ci si incontra e si fanno due chiacchiere sorseggiando una buona birra. Vi aspetto.
Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…
"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…
Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…
Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…
Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…
L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…