Gli Invernice, band nata a Torino, si presentano al pubblico con il loro singolo d’esordio “Niagara“, uscito il 10 Luglio 2022 su tutte le piattaforme di streaming musicale. Niagara, mescola sonorità rock, pop e alternative creando un suono fortemente identitario e personale. Il brano degli Invernice racconta le mille sfaccettature dei giovani d’oggi e lo fa con una carica emozionale che punta a sottolineare quanto sia spesso facile nascondersi dietro comuni apparenze, reprimendo quelle che sono le paure e le insicurezze che fanno capo ad ognuno di noi.
Niagara si fa metafora di un malessere interiore difficile da esternare, rappresentando scudi e protezioni impenetrabili che nascondono timori nel mostrarsi per quello che si è, puntando ad instaurare un rapporto di forte vicinanza con le emozioni che popolano il nostro cuore e la nostra mente, concetti che spesso si pongono in netta contrapposizione
Invernice è un progetto che unisce stili e personalità differenti, che punta a sovvertire il concetto di diverso e lo trasforma nel suo più grande punto di forza. La nostra band è composta da Luca Martini (cantante), Matteo Mansi (chitarrista) e Matteo Scarlata (bassista e scrittore).
Gli Invernice sono tre esseri umani che sfogano la loro umanità nella musica. Il nome deriva da un cocktail preso il primo giorno in cui ci siamo incontrati, si chiamava Inverness, noi lo abbiamo storpiato, reso italiano: Invernice, e poi ci faceva ridere il gioco di parole tra inverno e vernice.
L’oceano fa paura a tutti. Il problema non è saper nuotare o meno, ma fin dove riesci ad arrivare. Un pesce rosso sa nuotare benissimo, ma lanciato dalla boccia in cui vive nel mare sconfinato, ne sarebbe terrorizzato.
Luca è Spongebob, Matteo (basso) è Patrick e Matteo (chitarra) è Squiddi.
Ci protegge dalle convenzioni sociali, dalla noia della normalità, con la musica vogliamo dire tutto ciò che non possiamo e non riusciamo ad esprimere nella vita quotidiana.
lo rimetteremmo al suo posto, il cielo è di tutti. Vogliamo solo dimostrare che possiamo prendercelo.
Non è facile, ma non devono far male. Il giudizio è nella natura dell’uomo, quindi è inevitabile scontrarsi con esso.
Torino è una via di mezzo tra diverse realtà, non è una metropoli come Milano, ma nemmeno medievale come Bologna, c’è tutto e niente, essere fuorisede qua vuol dire adattarsi ad entrambe le cose per sopravvivere.
https://open.spotify.com/playlist/3wTjkWyaYQxky8BHNA6JmK?si=b0e71c893a9141e4
https://open.spotify.com/playlist/6hsETzcjCY7R3krHUePwMl?si=3fefbed138244d87
Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…
"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…
Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…
Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…
Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…
L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…