PH: Alberto Baratto
Lasciati libero di perderti, accetta i tuoi errori e non farti troppe domande alle quali ti viene scomodo e difficile azzeccare le risposte giuste. Vivi come preferisci, non sentirti obbligato a scegliere solamente per dare retta a certe circostanze, sacrificando la tua essenza perché tutti gli altri non si comportano come pensi tu.
I Regione Trucco salgono sul palco con la voglia di divertire ed emozionare, con brani sinceri indirizzati verso la libertà, ognuno deve imparare a conoscere davvero chi è, prendendosi tutto il tempo di cui ha bisogno, invece che sacrificare la felicità davanti al tempo o al dio denaro.
La società di oggi tende all’omologazione, giudicando sbagliato chi ha il coraggio di sognare, per fortuna ancora oggi la musica e il rock sono simboli di ribellione!
I Regione Trucco sono una band di Ivrea, composta da Umberto d’Alessandro (voce-chitarra), Andrea Re (tastiere e sintetizzatori), Manuel Pozzo (batteria e sample pad). Suoniamo insieme con questa formazione da 6 anni e, sebbene arriviamo da percorsi artistici molto differenti l’uno dall’altro, siamo molto affiatati. Aspetto che crediamo venga particolarmente fuori durante i nostri live, per altro nostro obiettivo primario.
Il nome: be’ è un mistero…Nel tempo abbiamo seminato in giro indizi a riguardo, ma nessuno ha mai indovinato la sua origine. Possiamo solo dirvi che è un nome vero, senza trucco e senza inganno.
O nasci ricco o devi lavorare: per pagarti l’affitto della casa che mamma e papà non ti hanno comprato, per le rate della macchina che ti serve per andare a lavoro che ti serve per pagarti le rate della macchina, e così via… la canzone è dedicata a tutte le coppie che tengono duro nonostante il poco tempo per stare insieme.
Dovrebbe, ma forse ne è più spaventato. La paura di ciò che non si comprende rischia di portare a smettere di cercare di capire, di porsi domande, pensando, in questo modo, di prendere una scorciatoia per smettere di avere paura. Ma è un errore di metodo.
Nel breve periodo, basta una birra; sul lungo è assolutamente indispensabile.
Accidenti che domande filosofiche!!! Generalmente non ci si perde apposta, quindi forse è più un atto casuale. Certo, se non capita mai di perdersi significa che la propria vita corre sempre e solo su binari prestabiliti e questo, se non è assenza di libertà, quantomeno è presenza di noia.
Una persona sa benissimo quali sono i propri difetti. Se non li ammette a se stesso si chiama dissociazione. Diverso e più difficile è riconoscerli davanti agli altri, con i quali magari si tende a non voler intaccare l’immagine di sé che si vuole dare.
Non è esattamente una bella sensazione, ci si sente un po’ fuori posto, mai completamente a proprio agio nel tempo che si occupa. E’ come far sentire ai propri genitori una canzone e vederli contrariati perché i suoni sono “troppo elettronici: cos’è, li hai fatti al computer?” e poi far sentire la stessa canzone a un ragazzo di 20 anni che dopo 8 secondi di strumentale ti dice “L’intro è troppo lunga”.
"Young hearts be free tonight Time is on your side Don't let 'em put you…
"Oh with a european stain within me And a european suffering in me Dancing with…
Capire gli altri, comprendere se stessi sono due aspetti della stessa medaglia, chiamata comunicazione. Si…
"Sì, vorrei rubarla, vorrei rubare quello che mi apparteneva. E nasconderla in una cassa di…
Ci sono situazioni che portano cambiamenti improvvisi e drastici, mentre altre volte questo Risorgimento nasce…
'Nta cuntrada e Munacheddi s’addumavanu li luci, i picurari aveunu lu cielu sutta e peri,…