Indie Talks

Don Said: “tHug me lo sento addosso” | Indie Talks

Se Calcutta cantava “Vorrei soltanto scomparire in un abbraccio”, Don Said vuole stringersi dentro tHUG, un disco intimo pieno di ferite e carezze.

Ogni fragilità dev’essere protetta e difesa, spesso però capita di metterle in mostra in maniera così evidente da suscitare stupore e fragilità. I sentimenti sono l’anello debole dei nostri pensieri perché a partire da una semplice incomprensione possono nascere domande, dubbi e incertezze. Non serve cercare di essere forti a parole, ignorando certe situazioni, anzi è molto meglio capire i propri limite e decidere di proteggerli, ammettendo senza paura che non ha senso illuderci di non sentire il dolore.

Don Said da la dimostrazione che è possibile essere reali parlando di se stessi anche utilizzando il linguaggio moderno della trap, tutto può cambiare se si trova una chiave di volte e anche la musica sviluppa una nuova comunicazione se si ha il coraggio non di copiare, ma di creare.

 

DON SAID X INDIE TALKS

Perché Thug?

In realtà la T è minuscola, proprio a simboleggiare l’importanza della H, dell’abbraccio, e del concept del disco. Puoi essere forte quanto vuoi, ma a un certo punto devi perderti.

Cosa rappresenta l’abbraccio sulla copertina del disco?

L’abbraccio rappresenta tutto il percorso che ho fatto, come se si chiudesse dopo un periodo molto particolare della mia vita. Sono cambiate tantissime cose.

La musica dev’essere esempio o solo arte?

L’arte non esiste.

PH: Andres Juan Suarez

Anche la trap sta scoprendo un certo romanticismo?

La trap come ogni genere ha sempre un suo modo di fare romantico, cambia solo il linguaggio.

Hai mai avuto paura di non essere capito?

Chi mi vuole capire davvero mi capisce.

Agire ma non pensare può essere un atto di coraggio?

È un atto umano.

“Senza sogni, senza soldi per una vacanza”. Perché la società estremizza certe situazioni?

Perché la nostra generazione è troppo soggetta all’influenza di informazioni non necessarie e che ci fanno vedere uno standard di vita falso

La nostalgia può essere una colpa?

La nostalgia è qualcosa di fondamentale.

Nicolò Granone

Recent Posts

Teseghella: “Scegliamo L’esperienza o il momento”? | Indie Talks

Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…

1 giorno ago

New Indie Italia Music Week #242

"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…

3 giorni ago

New Indie Italia Music Week #241

Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…

1 settimana ago

Gioele Manè: “Salviamo la libertà da Muri Ruvidi” | Intervista

Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…

2 settimane ago

Gianluca Todisco: “Crediamo nelle nostre energie” | Intervista

Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…

2 settimane ago

FunGhetto: “A silent Caress” apre la porta dell’altrove | Intervista

L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…

3 settimane ago