Indie Talks

Il lato nascosto di Karakaz è tremendamente vero | Indie Talks

La vita dell’essere umano è assurda, folle, complicata, ricca di misteri che pervadono passioni e desideri. Ogni giorno ognuno di noi, cerca di esprimere la propria personalità, dimostrare al mondo di esistere, cercando di fare il proprio dovere, magari indossando per l’occasione il giusto sorriso.

La perfezione però è quasi impossibile da raggiungere, anche se tentiamo di nascondere le nostre fragilità, debolezze e paure, queste prima o poi si rivelano anche alla luce del sole.

Karakaz mette in scena la costruzione di un dramma generale fatto di inquietudine, speranza, passione, ricco di energia che non lascia indifferente l’ascoltatore.

Testo e musica sono sporche, grezze, ma allo stesso tempo impregnate d’amore e dolcezza. Anche la rabbia può essere uno strumento di conoscenza se si canalizza all’interno di un processo di conoscenza verso i nostri limiti.

Questo progetto nasce dal buio, vive di verità ed emozione e si accende tra le paranoie di un mondo pulito solo in superficie, composto di persone complicate che non hanno il coraggio di perdonare, ascoltando  i propri difetti.

KARAKAZ X INDIE TALKS

Karakaz è punk, o senti di essere oltre certi limiti?

Sono reale. Posso essere qualsiasi cosa per quanto mi riguarda, opinioni personali a parte.

Sono un bugiardo sincero.

Ti ci ritrovi nel paradosso di soffrire per stare bene?

Credo che se non esistesse la sofferenza non ci sarebbe nessun benessere. E viceversa.

La sofferenza è infinita, il benessere è passeggero.

Ogni volta che sto bene sono consapevole che tornerò a soffrire, ma quando soffro non so se tornerò mai realmente a gioire.

Per dire certe cose, renderle davvero reali, bisogna aver provato certi traumi emotivi?

Sì. Ma non sempre.

Se devo pensare a ciò che scrivo io, la maggior parte delle volte non so neanche di cosa io stia parlando.

A volte me ne accorgo dopo altre non lo scoprirò mai.

È facile dire le bugie, ma se ti scoprissero?

Capita di assuefarsi al dolore, arrivando a non provare più niente?

Non provare più niente lo trovo abbastanza soprannaturale.

Credo però che possa accadere di abituarsi al dolore, e cadere in un profondo stato di apatia.

Perdersi è molto facile ed è altrettanto complicato riprendere in mano la propria vita.

Il dolore è fondamentale ma non sottovalutate l’amore.

La paura del buio cosa rappresenta?

La paura di morire. Il nulla. La cessazione immediata della propria esistenza.

Rimane la mia più grande paura e la cosa che più mi eccita allo stesso tempo.

Arriviamo dal buio e finiamo nel buio.

Il buio è la vita, quella vera.

Qual è il sentimento più assurdo che prova l’essere umano?

L’amore, l’amore e ancora l’amore.

Include tutti i sentimenti umani. 

La cosa più vicina al divino.

Da dove nasce l’illusione di “Teatro dell’assurdo”?

Casualmente. 

Teatro dell’assurdo è nato dal puro istinto.

È probabilmente questo che lo rende così teatrale e illusionistico.

Mi ricordo che l’ho scritto steso sul divano, sotto le coperte solo e al buio.

Hai pubblicato un ep dal titolo “Carne”: Quanto la tua musica si adatta a te stesso?

Molto. Non posso dire però al 100%, sarei un bugiardo.

A volte sono io che cerco di adattarmi alla mia musica, mi impegno a comprenderla, i miei testi, le melodie, le ritmiche, le strutture, ed è facile perdersi e stare male.

Quindi per concludere la musica si adatta a me stesso estremamente ma a volte se la indosso troppo inizia a farmi prurito.

Nicolò Granone

Recent Posts

Teseghella: “Scegliamo L’esperienza o il momento”? | Indie Talks

Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…

1 giorno ago

New Indie Italia Music Week #242

"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…

3 giorni ago

New Indie Italia Music Week #241

Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…

1 settimana ago

Gioele Manè: “Salviamo la libertà da Muri Ruvidi” | Intervista

Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…

2 settimane ago

Gianluca Todisco: “Crediamo nelle nostre energie” | Intervista

Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…

2 settimane ago

FunGhetto: “A silent Caress” apre la porta dell’altrove | Intervista

L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…

3 settimane ago