Categories: Indie Italia Mag

Gazzelle Live al Lucca Summer Festival | Report

Di Andrei Lepadat

Gazzelle, reduce dal successo riscosso a Sanremo con il brano “Tutto Qui” e dal suo tour “DENTRO X SEMPRE” all’interno dei principali palasport italiani, avviato l’8 marzo a Padova e concluso a Torino il 7 aprile al Pala Alpitour, non si ferma e porta la sua musica avanti con il Tour Estivo nelle città di Padova, Catania, Francavilla al Mare, Lucca, Gallipoli, Baia Domizia, Diamante e Olbia.

Quest’edizione del Lucca Summer Festival ha rappresentato un vero e proprio successo, attirando migliaia di spettatori, grazie alla line up coinvolgente e avente come ospite Ed Sheeran sul palco delle mura storiche.

  • 2 giugno: Eric Clapton;
  • 8 e 9 giugno: Ed Sheeran;
  • 30 giugno: Swedish House Mafia;
  • 3 luglio: Tedua;
  • 5 luglio: Geolier;
  • 6 luglio: The Smashing Pumpinks;
  • 7 luglio: Rod Stewart;
  • 11 luglio: Calcutta;
  • 12 luglio: Lenny Kravitz;
  • 15 luglio: Diana Krall;
  • 16 luglio: John Fogerty;
  • 18 luglio: Salmo e Noyz;
  • 19 luglio: Mika;
  • 20 luglio: Sam Smith;
  • 21 e 23 luglio: Duran Duran;
  • 24 luglio: Toto;
  • 26 luglio: Gazzelle;

Nella città di Lucca, è proprio Gazzelle a chiudere l’edizione 2024 del Lucca Summer Festival con il suo concerto sold out il 26 luglio sul palco di Piazza Napoleone. Gazzelle sale sul palco con gli occhiali, coprendo il suo sguardo, ma aprendo il proprio cuore agli spettatori. Il concerto dell’artista è un vero e proprio karaoke in cui dare il via libera alle emozioni. Dallo stile un po’ tormentato e malinconico, la musica di Gazzelle permette di entrare in connessione con ogni singola emozione, andando a colpire nel profondo chiunque senza via di scampo.  

Inizia con Meltinpot, per poi chiudere con Tutta la vita, andando a mescolare le canzoni più vecchie a quelle più recenti, portando lo spettatore a provare emozioni che vanno da un polo ad un altro, dall’allegria di Fottuta canzone alla tristezza con Scusa

“Siete felici? Allora siete nel posto sbagliato” è stato quanto affermato dal cantante sul palco. Partendo dal presupposto che la musica non è solo testo e solo ritmo, Gazzelle ci tiene a ricordare alle persone che la musica che si ascolta dice qualcosa verso sé stessi, rappresentando un riflesso di ciò che si sta vivendo. 

Il concerto di Gazzelle è sicuramente particolare nel suo genere, lui per primo incarna sul palco l’antidivo e il suo stile può non piacere, ma chi invece riesce a carpire l’unicità e la singolarità della sua musica, andando ad osservare e comprendere la poesia che si cela dietro alle singole canzoni, né rimarrà estasiato da ogni ascolto e ad ogni singolo concerto.

Storia Lucca Summer Festival

Il Lucca Summer Festival, abbreviato con l’acronimo LSF, si tiene nella città di Lucca dal 1998, ed è organizzato dalla società italiana di promozione musicale DI and GI S.r.l. (D’Alessandro & Galli) in un progetto di ampio respiro che spazia tra i generi musicali, arrivando ad ospitare nelle serate, artisti nazionali e internazionali, all’interno del centro storico della città.

Nel 1998 Mimmo D’Alessandro, svolgendo il suo ruolo di promotore musicale occupandosi di organizzare concerti estivi nei locali notturni della Versilia dal 1988, incontrò Andrea Tagliasacchi, ex presidente della provincia di Lucca, e da questo incontro si sviluppò in seguito l’idea di organizzare concerti a Lucca, per la precisione in Piazza Napoleone, la quale ai tempi veniva utilizzata come parcheggio. Il 6 luglio dello stesso anno di tale incontro Bob Dylan tenne il primo concerto al Lucca Summer Festival, riscuotendo un enorme successo. È dalla prima edizione che la gran parte degli eventi si svolgono in Piazza Napoleone, con qualche eccezione relativa ad alcuni eventi che hanno avuto luogo in Piazza dell’Anfiteatro, Piazza San Martino e lungo mura storiche. 

 

Blog

Recent Posts

Teseghella: “Scegliamo L’esperienza o il momento”? | Indie Talks

Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…

1 giorno ago

New Indie Italia Music Week #242

"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…

3 giorni ago

New Indie Italia Music Week #241

Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…

1 settimana ago

Gioele Manè: “Salviamo la libertà da Muri Ruvidi” | Intervista

Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…

2 settimane ago

Gianluca Todisco: “Crediamo nelle nostre energie” | Intervista

Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…

2 settimane ago

FunGhetto: “A silent Caress” apre la porta dell’altrove | Intervista

L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…

3 settimane ago