Associazione Italiana Haiku (AIH) e Blogstermind sono lieti di annunciare i 9 haiku finalisti selezionati per il contest: “HAIKU, la poesia tra assoluto e quotidiano”, giunto alla seconda edizione.
I temi scelti: TOLLERANZA, LONTANANZA, FIDUCIA.
Siamo onorati di riproporre questa iniziativa nel rispetto di tutti coloro che hanno partecipato o apprezzato le tematiche e i contenuti degli haiku selezionati.
Ricordiamo i topic della prima edizione del contest: VOLONTA’, QUIETE, NOIA.
Cos’è lo haiku?
Lo haiku è un componimento poetico di origine giapponese composto tra tre ku o “momenti” e diciassette on (“suoni”), il quale si lega al qui e ora naturalistico attraverso la presenza di un riferimento stagionale o kigo (“parola della stagione”). Fermarsi qui nel descrivere i tratti caratteristici di questo genere poetico sarebbe, tuttavia, riduttivo. Oltre alla presenza di uno stacco (kire), veicolato a sua volta da una cesura (verbale, in giapponese; segnica, in Occidente) detta kireji, infatti, è necessario che le immagini presentate dal poeta (lo haijin) aderiscano a determinati canoni estetici quali il sabi (la sobrietà), il wabi (la solitudine melanconica), il mono no aware (la capacità di lasciarsi “attraversare dalle cose del mondo”) e lo yūgen (“profondità e mistero”), solo per citare i principali.
Il crescente interesse nei confronti dello haiku, cui abbiamo assistito negli ultimi anni, lascia intendere che il nostro Paese sia ormai pronto a far proprio questo modo di fare poesia, all’apparenza semplice, ma invero estremamente complesso.
Di seguito, gli haiku selezionati dalle redazioni di AIH e Blogstermind.
TOLLERANZA
Sulla malerba
e sui fiori di giglio lo
stesso sole
Daniela Zglibutiu
————-
Ramo spezzato
ti inarchi al vento
che colpa non ha
Salvatore Giannavola
————-
Nido di passero –
è un uovo di cuculo
il figlio più bello
Severa Disingrini
LONTANANZA
Anche quest’anno
il mandorlo è fiorito
La stanza vuota
Angela Giordano
—————
Videochiamata –
mia mamma mi mostra
i pruni in fiore
Daniela Zglibutiu
————–
Quasi autunno.
È rimasto il silenzio
dei nidi vuoti
Sonia Maria Bizzarro
FIDUCIA
Brezza di terra
Sui campi di sudore
aria di casa
Francesco Palladino
—————-
Senza la luna:
sentieri della notte
i gelsomini
Giuliana Ravaglia
—————-
Chiuso alla notte
confidente al mattino
s’apre il convolvolo
Anna Maria Domburg-Sancristoforo
Ringraziamo tutti i partecipanti che con entusiasmo e partecipazione hanno gettato le basi per il proseguo di questo progetto. Ringraziamo lo staff di Associazione Italiana Haiku per la disponibilità e per la gentilezza dimostrata.
A cura di Salvatore Giannavola
Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…
"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…
Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…
Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…
Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…
L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…
View Comments
Mi piacete molto!