Trump, razzismo, parità di genere: non basteranno le mani per contare il numero di volte in cui queste parole verranno pronunciate da attori, registi e professionisti dell’industria cinematografica che saliranno sul podio della Notte Degli Oscar.
I film candidati per le diverse categorie in concorso hanno esaltato il pubblico di tutto il mondo- da Moonlight a Hell or High Waters, al di là delle preferenze personali, le pellicole nominate dall’Academy per le maggiori categorie, hanno tutte un buon motivo per far parte della top 9 di questa stagione cinematografica.
La la land si presenta con ben 14 categorie. 9 premi previsti per il film del regista Damien Chazelle e un hype, un parla parla ex-ante ingombrante.
Academy o no, adesso parliamo noi. La redazione di Blogstermind ha visto tutti film in gara. Notti insonni, pomeriggi al buio e cartelle di word consumate ad analizzare trama, cast, regia, sceneggiatura, fotografia e scenografia di ciascuna delle pellicole nominate.
Ci sentiamo in dovere di stilare la nostra personalissima selecta, sperando in un’Academy illuminata.
Moonlight é un capolavoro di stile, contenuti e fotografia. Una sceneggiatura esordiente di prim’ordine dai temi estremamente slegati dalle solite trame manieristiche. Moonlight é un quadro dalle tinte coinvolgenti e crude. L’Academy premierà La La Land.
La miglior regia, secondo noi, é quella di Hacksaw Ridge. Se ne vedono tanti film di guerra ma Mel Gibson ha creato delle atmosfere surreali che fanno sentire l’orrore e la violenza dirompente di un conflitto aspro, edulcorato dalla pietas e dall’altruismo del protagonista principale.
Malgrado Casey Affleck abbia dato prova di eccelse doti attoriali interpretando un ruolo arcigno, scudo di una personalità fragile e perfetta; per noi l’Oscar deve andare a D.Washington, protagonista indiscusso del claustrofobico Barriere. Regista e protagonista, DW tiene incollati allo schermo per 139 minuti coadiuvato da un cast corale perfettamente in linea con il concept voluto dallo sceneggiatore.
Per noi é Natalie Portman in Jackie. Stile, classe, bellezza e bravura sono le keyword di questa candidatura. Vincerà Emma Stone, interprete di La La Land.
Mahalshal Alí dimostra grandi doti interpretative in ben due film della top 9: Moonlight e Hidden Figures. Vincerà lui, il lobbista di House of Cards.
Sarà Viola Davis (Barriere). Grazie Olivia! Hai preso tutta la tristezza del mondo tra le braccia e l’hai trasformata in gioia, amore e perdono.
La miglior fotografia é indubbiamente quella di Moonlight. I colori e le ambientazioni di questo film incantano e rimangono impresse nella memoria. Vedetelo.
Godetevi la diretta della Notte Degli Oscar su Tv8 e su Radio Deejay e seguiteci sui nostri canali social per il live commenting dell’evento.
Scoprire questi film per noi é stato un piacere.
"Young hearts be free tonight Time is on your side Don't let 'em put you…
"Oh with a european stain within me And a european suffering in me Dancing with…
Capire gli altri, comprendere se stessi sono due aspetti della stessa medaglia, chiamata comunicazione. Si…
"Sì, vorrei rubarla, vorrei rubare quello che mi apparteneva. E nasconderla in una cassa di…
Ci sono situazioni che portano cambiamenti improvvisi e drastici, mentre altre volte questo Risorgimento nasce…
'Nta cuntrada e Munacheddi s’addumavanu li luci, i picurari aveunu lu cielu sutta e peri,…