Indie Italia Mag

Arianna Poli: atmosfere intime per l’EP Ruggine | Intervista

Arianna Poli è una cantautrice ventenne cresciuta tra le infinite distese di nebbia del ferrarese. Il suo amore per la musica si palesa fin da piccola, portandola prima ad esibirsi ai concerti di Natale a scuola, poi ad arrangiare cover che puntualmente caricava su Youtube; il padre ha sempre detto ad Arianna che probabilmente avrebbe fatto l’attrice, ma la strada che la giovane ormai aveva deciso di intraprendere era evidentemente un’altra.

Dopo l’esperienza con una band di alternative-rock, nel Luglio 2017 Arianna decide di “mettersi in proprio”, cominciando a suonare le sue canzoni, scritte durante le infinite ore di matematica al liceo, nella forma intima chitarra e voce.

Nel 2018, grazie anche all’aiuto di Samuele “Samboela” Grandi, produttore e fonico al Sonika Studio di Ferrara, Arianna incide il suo primo EP “Ruggine”, composto da sei canzoni, dall’atmosfera intima ma non per questo poco incisiva anzi; proprio la capacità lirica di Arianna Poli, sottolineata anche dal sapiente gioco di pause e dinamiche diverse, conferisce all’EP un carattere del tutto particolare, incredibilmente identitario, per essere un esordio.

Al momento Arianna Poli sta portando i suoi brani in giro per l’Italia durante il tour promozionale di “Ruggine”, che l’ha vista suonare sui palchi dei migliori live club italiani, aprendo anche i concerti di artisti del calibro di Giorgio Poi, Gomma ed Any Other.

Intervistando Arianna Poli

Mi libero di te sembra quasi la commistione tra due brani diversi, con una netta divisione tra strofe e ritornelli: come mai questa scelta?

Se devo essere sincera è stata una scelta quasi casuale. All’inizio il brano era molto lineare, senza grosse differenze tra strofa e ritornello. Poi, durante l’arrangiamento, ci siamo accorti che forse per rendere l’idea di “rabbia” con cui in realtà avevo scritto il pezzo, serviva qualcosa di più, non so, cattivo.

Mi chiuderò come una conchiglia nell’Atlantico e sarà tutt’altro che romantico è una frase chiave del brano. All’interno di molte conchiglie spesso però si formano le perle: tra le tue canzoni, quale pensi sia “la perla”?

Beh, non sono sicura di riuscire a definire una mia canzone come una “perla”, però ultimamente ho rivalutato In questi casi si dice buona fortuna, devo dire che mi piace proprio. Anche se, sotto sotto, quella che mi gasa di più è sicuramente Interludio.

Ascoltando l’EP “Ruggine” si nota come i brani abbiano una crescita sonora e strumentale di grande respiro internazionale; in particolare alcune canzoni come “Distacco” riportano a certi arrangiamenti di PJ Harvey: quali sono gli artisti a cui ti ispiri durante il processo compositivo?

Questa è una domanda super difficile! Quando ho scritto questo disco ascoltavo tantissime cose diverse, per dirne alcune: Verdena, La Rappresentante di Lista, le primi Luci della Centrale Elettrica.

Nel 2019 hai suonato in tutta l’Italia, portando le tue canzoni sul palco in versione molto intima: quando scrivi una canzone parti sempre dalla classica formula “chitarra e voce” oppure ci sono canzoni nate in modo più complesso?

Il 99% dei casi parto da un semplice chitarra e voce; mi viene molto naturale. Qualche volta ho trovato ispirazione nel suono di un pianoforte, ma alla fine non l’ho mai propriamente utilizzato come strumento principale in un brano.

Dal vivo suoni in duo o addirittura da sola, accompagnandoti con la chitarra, ma in passato hai anche suonato con una band di alt-rock: hai in mente di ampliare la line-up sul palco per rendere ancora più tangibile la forza musicale delle canzoni?

È vero! Adoravo quel gruppo, ci divertivamo moltissimo a suonare in quel modo. Ora però mi sento più “me stessa” accompagnandomi da sola, riesco a crearmi la mia dimensione e la mia intimità solo con la chitarra e devo dire che mi piace, mi ci trovo bene. Poi magari in futuro si vedrà.

Hai aperto il concerto di alcuni nomi importanti della scena italiana, ma se avessi la possibilità di registrare un tuo brano con un artista (sia nostrano che internazionale) chi sceglieresti? E perchè?

Così su due piedi? Stella Donnelly. La adoro. È una cantautrice australiana incredibile, la seguo da poco più di un anno e impazzisco per la sua spontaneità creativa.

ASCOLTA ARIANNA POLI NELLA PLAYLIST INDIE ITALIA MAG

Vincent Hank

Recent Posts

Teseghella: “Scegliamo L’esperienza o il momento”? | Indie Talks

Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…

1 giorno ago

New Indie Italia Music Week #242

"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…

3 giorni ago

New Indie Italia Music Week #241

Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…

1 settimana ago

Gioele Manè: “Salviamo la libertà da Muri Ruvidi” | Intervista

Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…

2 settimane ago

Gianluca Todisco: “Crediamo nelle nostre energie” | Intervista

Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…

2 settimane ago

FunGhetto: “A silent Caress” apre la porta dell’altrove | Intervista

L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…

3 settimane ago