Carlo “Carletto” Spanò, classe ’88, è un compositore, arrangiatore, autore e musicista che, ad un anno esatto dall’uscita dell’EP “Barletto”, ha pubblicato il 7 Agosto 2020 il suo nuovo singolo “Odissex”, che anticipa il l’omonimo album in uscita dopo l’estate.
Il brano rielabora in chiave metaforica il grande poema omerico, raccontandoci un Ulisse dei nostri tempi proiettato all’interno di “un’Odissea attuale”. L’approccio pop con sfumature soul/R&B dello scorso anno si evolve e strizza l’occhio al mondo dell’elettronica, sfociando in un pezzo fresco, aperto a nuove idee musicali, e con temi culturali importanti rivisti in chiave leggera.
Il brano è stato arrangiato, mixato e prodotto da Riccardo Sindona, con la collaborazione di Davide Aloi; per le riprese e il montaggio si è occupato il già conosciuto videomaker Raffaele Ricciardo.
Credo che Ulisse ci rappresenti in qualche modo. Rappresenta i vizi, la curiosità e imperfezione di un uomo, in mezzo ad un mondo fatto di corrotti e bigotti. A volte riesce a cavarsela con ingegno, altre viene tratto in inganno, per via della libidine e della lussuria. Questo succede anche oggi; l’odissea umana (in questo caso Odissex) non avrà mai fine ed è anche una bella cosa, perché risalta il nostro lato più genuino e sincero: essere imperfetti.
Scelgo questa proprio perché sento che oggi è possibile rimescolare le carte musicali, scegliendo tematiche e sonorità anche diverse una rispetto all’altra, di epoche e stili differenti. Certo, non vi nascondo che avrei bevuto volentieri un paio di Jameson e fumato un pacchetto di sigarette senza filtro, seduto in uno dei locali sulla 44th di New York, verso fine anni Cinquanta, a sentire Bird e Miles dimenarsi a suon di bebop.
La verità? Stavo ascoltando a 12 anni una cassetta (su un registratorino Bontempi) di Biagio Antonacci; un pezzo che si chiama “Adesso Dormi”, con assolo finale pazzesco! Da lì ho cominciato a fingere di suonare lo strumento di cui mi ero innamorato emulando le mosse di un chitarrista che sta facendo un solo, con una bandiera del Messina in stanza, ma mi vergognavo troppo ogni volta che vedevo mia madre entrare, osservandomi stranita, ed io non potevo sentirla perché avevo le cuffie. Allora decisi di imparare con una chitarra vera.
Lo studio ti migliora, ti emancipa; ascolto in primis. Il tutto, poi, va sempre a braccetto con le conoscenze e le nuove collaborazioni che si fanno. L’importante è che teoria e pratica non si riducano a studio da camera! L’isolamento non aiuta, anzi spesso fa di un musicista un personaggio presuntuoso che spesso fatica a relazionarsi all’interno di questo mondo. Più aperti si è nell’assorbire nuove idee, più si stimola la propria creatività.
Ci sono situazioni che portano cambiamenti improvvisi e drastici, mentre altre volte questo Risorgimento nasce…
'Nta cuntrada e Munacheddi s’addumavanu li luci, i picurari aveunu lu cielu sutta e peri,…
Si può scegliere di scappare dalla provincia oppure usarla come spunto per sognare un nuovo…
Di situazioni complicate è piena la vita e a volte si finisce come Cesare Blanc,…
Considero che se per educarne cento devo colpirne uno tanto vale sia me. E avere…
I used to be me, free, natural Oh-oh, it was easy Mi succede così, ancora…