I Lorenz Frame nascono nel 2019: due amici (Lorenzo, appena tornato da Los Angeles e Francesco, speaker di RTL 102.5, in origine, prima dell’indispensabile arrivo di Jack *batteria*, Ste *basso*, Ema *Synth*), a seguito dell’incontro con un grande Producer della scena Hip Pop, Rap (Yazee) che vanta collaborazioni con Salmo, Nitro, Machete, ecc, decidono di ritrovarsi e di portare avanti un nuovo progetto italiano, proponendo un sound nuovo. Un pop/funk moderno, ispirato alle ultime produzioni americane hip pop-trap con riff di chitarra trascinanti che trovano il giusto spazio tra tipiche melodie italiane accompagnate da testi originali, ironici, introspettivi.”
Charlie Chaplin nel suo famosissimo film degli anni 30’, diceva che l’umanità era in marcia verso la felicità e che erano sconsigliate le emozioni. Realtà mescolata con pura ironia. Ricetta perfetta e sempre attuale. Soprattutto se accompagnata da un ingrediente segreto: l’amore. Il 16 Ottobre 2020 i Lorenz Frame pubblicano il loro nuovo singolo “Tempi Moderni”, in una rivisitazione del pensiero chapliniano. Abbiamo intervistato la band per conoscere meglio la loro musica ed i progetti già in cantiere.
Non fermarsi mai dinnanzi alle difficoltà ma perseguire i propri obiettivi con costanza, volontà e passione. Prendere quel che c’è di buono e farne un’opportunità. È l’unica maniera per non venire inghiottiti.
Umanamente è un amico oramai. Musicalmente un genio! Sin dal primo giorno ci siamo trovati sulla stessa lunghezza d’onda, tant’è che abbiamo deciso di proseguire insieme anche per le canzoni successive. Ci ha fatto studiare, sudare ma anche aiutato a trovare una nostra identità e non è finita qua.
Quante volte sentiamo questi termini inglesizzati..“cool”? La nostra è una provocazione, mille paroloni per riempirci la bocca e poi nulla mai cambia, anzi regrediamo. Magari si cambiasse…
Il messaggio è rock. Il testo è incazzato seppur con molti concetti esposti in chiave ironica. La canzone parla di una persona che si perde in questa realtà stimolata da cose superflue e finte. Vero, abbiamo molte influenze oltreoceano ma tutti noi abbiamo librerie (fisiche e digitali) piene di musica italiana, si può anche cogliere una citazione a Vasco in questa canzone. Nostalgicamente ascoltiamo i grandi cantautori come De Gregori, De Andrè, Dalla, Pino Daniele o alcuni lavori di Battisti (quelli più funky e sperimentali), sino ad arrivare a gruppi più rock come AfterHours, Timoria, Marta sui tubi etc. Recentemente invece siamo molto in palla con le produzioni moderne di Tha Supreme o gli ultimi lavori di Salmo, Marra, Ernia ma anche emergenti come I miei migliori complimenti, Joan Thiele, Rose Villain, Fulminacci etc.
Non facilmente! Eravamo partiti alla grande, avevamo cominciato a trovare diverse date in vari locali, alcuni dei quali ci avevano chiesto di fissare date ricorrenti… poi sappiamo tutti come è andata. Siamo tutti convinti però di essere diventati una vera band, paradossalmente proprio durante il lockdown. Organizzavamo digital jam quotidianamente ed è esplosa la chimica. Quella restrizione ha accelerato un processo di complicità che si potrà percepire nelle prossime canzoni. Prima nonostante ci conoscessimo tutti già da tempo, eravamo ancora in una sorta di fase da “ambientamento musicale”.
Mi collego all’ultima risposta. Abbiamo già scritto diverse canzoni che pensiamo di far uscire con il nuovo anno (2021), delle quali pensiamo si potrà percepire tutto il lavoro di questi mesi. Stiamo lavorando ad un featuring e ad un altro paio di canzoni che riteniamo essere molto valide. Ci piacciono. Daranno una vera impronta al nostro sound. In attesa dei live certo, sui quali abbiamo sempre puntato più di tutto il resto e continueremo a farlo. Incrociamo le dita!
Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…
"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…
Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…
Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…
Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…
L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…