Galeotta fu una chitarra e poi una penna. Marco D’Annunzio, classe ’84, è prima di tutto un poeta. Come a molti accade, artisti e non, anche a Marco è successo di perdere fiducia in se steso e nel mondo, mettendo da parte l’ambizione nel campo musicale, sebbene non abbia mai davvero abbandonato carta, penna e chitarra.
Oggi ci crede davvero e scrive il brano “Non vedi che è estate”, che è un inno all’incertezza e un addio alla ricerca dell’inutile perfezione che di solito contraddistingue tutti noi nella prima parte della nostra vita. “Non vedi che è estate” è parte di un progetto a cui il cantautore ciociaro lavora da anni, ed uscirà un pezzetto alla volta.
Il mio percorso inizia molto presto. A soli 6 anni mi fu regalata la prima chitarra, iniziai a suonarla sin da subito ma sempre da autodidatta. All’età di 17 anni ho iniziato a partecipare a qualche concorso letterario di poesie e provini musicali ed infine lo stage di Sanremo giovani. Ed eccoci qui a 37 anni, che pubblico il mio primo singolo che è parte di un progetto inedito. Qui è sintetizzata la mia piccola storia musicale, sono un ragazzo molto semplice e la chitarra e la penna sono state sempre le mie compagne di vita.
Non vedi che è estate è un insieme di emozioni ispirato alla voglia di ritrovare un contatto tra le persone e con la natura. Il sentirsi più liberi nel guardare il sole, la luna, il mare e tornare ad interagire con essi, il tutto contornato da un sottile velo di paure e insicurezze che abbiamo, o meglio stiamo vivendo in questo periodo.
Voglio dire che capita di rincorrere certezze e voler raggiungere la perfezione e questo ci porta a non vivere a pieno il nostro tempo, vivendo solo se si è sicuri del risultato. Credo sia il caso di prendere la vita con più leggerezza, senza troppe aspettative. Vivere ogni attimo, reale o illusione che sia.
L’esperienza allo stage di Sanremo giovani è stata magnifica. Ero giovanissimo, con molte aspettative, ho vissuto contemporaneamente la gioia e la delusione e ho avuto l’opportunità di conoscere molti artisti con diversi talenti. Ho terminato lo stage portandomi a casa una ragione e una consapevolezza in più, il piacere di scrivere e il saper condividere, anche dopo aver ricevuto un “no”.
Sono molti gli artisti contemporanei che mi piace ascoltare, Calcutta, Coez, Coma-Cose. Non seguo specificatamente e in modo assiduo un artista, più che altro mi appassiono ad un loro brano.
Ho un progetto inedito che ho iniziato da due anni e probabilmente tra qualche mese uscirà il secondo singolo. Non riesco a programmare o avere aspettative, ho solamente fame di musica. Come avete visto, il mio percorso non è molto ricco, ma spero che da questo brano possa iniziare a scrivere un nuovo capitolo della mia vita.
https://open.spotify.com/playlist/6hsETzcjCY7R3krHUePwMl?si=8f137224741647e7
Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…
"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…
Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…
Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…
Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…
L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…