Giorgio Gabe
Nel nuovo progetto di Veetti, “Nel caso non dovessimo rivederci,” si percepisce una sensazioni di straniamento dovuta agli addii, tema che si ritrova nelle tre canzoni già pubblicate oltre che nel brano ” Rigel” inedito, uscito insieme al disco.
In questi ultimi anni, siamo rimasti chiusi in dei lockdown non solo legislativi, ma soprattutto emotivi, dovendo imparare a convivere con una sensazione di distanza, che in certi casi abbiamo sfogato direttamente anche su noi stessi.
Veetti ha costruito un estetica propria e ben riconoscibile, sia dal punto musicale unendo indie, alt pop e ballate elettronico, sia da quello visivo grazie alla collaborazione con il fotografo e videomaker, Giorgio Gabe, artista che vanta già importanti progetti nella scena alternativa italiana.
Non so se il termine presuntuoso sia quello adatto. Penso che debba essere valutata la credibilità nel momento in cui ciò si attesta. La felicità è un concetto troppo soggettivo. Non credo però che dipenda solo ed esclusivamente da noi.
Si. È un bigliettino da visita, ma anche una condivisione di ricordi. Infatti sulla copertina dell’EP sono riportate le coordinate di quattro luoghi differenti, ognuno associato ad una persona, una storia ed un periodo della mia vita diverso.
Milano è stata una grande sfida per me, specialmente venendo da un posto calmo. La vita delle grandi città è bella e dinamica, ma molto spesso a lungo termine ci rendiamo conto che molte delle cose che facciamo sono dei semplici palliativi. Il romanticismo ha bisogno di più spazio e tempo.
A mio parere è il più grande atto di coraggio che si possa compiere. Le cicatrici, come in “Rigel”, rappresentano tutte le debolezze del nostro vissuto. Mostrale al/alla propri* partner o alle persone che si amano di più è un incentivo ad amare senza filtri, senza paura.
Una cosa che ho imparato fino ad adesso è che gli addii non si imparano mai a gestire del tutto. Ogni volta pensiamo di esser pronti in base alle esperienze passate, ci prepariamo mentalmente per non subire il contraccolpo di un addio, ma la verità è che non esiste rimedio per gestirlo.
“Vetri di lacrime” è uno specchio frammentato. È un filtro tra due persone legate, in cui entrambe possono rispecchiarsi trovando un ricordo per ogni frammento che rimanda ad emozioni e sensazioni diverse.
La malinconia è un sentimento che mi appartiene molto, a volte ho malinconia per eventi ancora non accaduti. Ho imparato a conviverci, ma non è sempre facile perché potrebbe bloccarti nel passato o ancora peggio , come detto precedentemente, nel futuro.
https://open.spotify.com/playlist/6hsETzcjCY7R3krHUePwMl?si=09f707ff58ec4c19
https://open.spotify.com/playlist/3wTjkWyaYQxky8BHNA6JmK?si=0768d3dfa5624f07
Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…
"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…
Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…
Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…
Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…
L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…