Indie Italia Mag

Umberto Ti. e una casa sulla sabbia da proteggere | Intervista

Umberto Ti. è un cantautore ermetico che ha la capacità di miscelare le parole per trasformarle in atmosfere. In questo disco, “La Casa sulla Sabbia”, s’immerge dentro una nuova realtà, tagliente e rock che si scontra contro le illusioni del mondo che spesso ci dà la sensazione di proteggerci quando in realtà ci sta pian piano uccidendo.
La visione intimistica dell’artista si amplia verso nuovi orizzonti superando battaglie sociali, cambiamenti climatici e molta ipocrisia di chi ha davvero paura di dire la verità, dando l’impressione di aspirare ad una visione utopistica della realtà.
Difendere i propri ideali costa fatica, sacrifici e passione, ma rende onore a chi ha il coraggio di esporre il proprio punto di vista. Umberto Ti. è pronto a tutto pur di proteggere la sua casa sulla sabbia, anche  a spingersi oltre per chiedere aiuto.

INTERVISTANDO UMBERTO TI.

Ti è mai capitato di lottare contro le tue illusioni?

Mi sono illuso per troppo tempo che si potesse vivere in un mondo migliore fatto di uguaglianze, di inclusività e contro ogni forma di razzismo . Un mondo dove le illusioni potessero diventare realtà.

L’egocentrismo dell’essere umano e  il suo istinto a soddisfare ogni tipo di bisogno, rischiano di far sprofondare “La casa sulla sabbia”?

“La Casa sulla Sabbia” sta sprofondando oltre che dall’ egocentrismo umano anche dalle ingiustizie, dalle prevaricazioni che a poco a poco indeboliscono le fondamenta della nostra società.

Da cosa vorresti essere salvato?

Vorrei essere salvato dall’ ignoto e dall’ inconsistente.

Perché ti sentì un “Fuorilegge”?

Più che un Fuorilegge mi sento un outsiders, una persona che molto spesso va nella direzione contraria rispetto le logiche della società. La canzone fa riferimento a tutte quelle persone che si sentono così.

Amore e ribellione sono due sensazioni distinte o hanno elementi in comune?

L’ amore è ribellione.

Va contro tutte le regole e le consuetudini.

Ci spinge verso logiche differenti.

Destra e sinistra esistono ancora?

Non credo esistano più ideali veri che possano supportare questi due schieramenti.

PH: Giacomo Cabrele

Come si fa ad imparare a perdonare?

Il perdono è un lungo percorso dove ci si mette in forte discussione con se stessi.

La canzone fa riferimento ad una persona che nonostante le avversità e le ingiustizie alle quali è sottoposta decide ugualmente di capire e perdonare.

Quali sono i confini musicali che abbraccia questo nuovo disco ?

Rispetto a lavori precedenti questo nuovo album è molto elettrico, carico di suoni potenti. Ho cercato che il risultato finale sembrasse suonato in presa diretta, quasi live, per sottolineare la tensione delle parole.

ASCOLTA UMBERTO TI. NELLE PLAYLIST DI INDIE ITALIA MAGAZINE

https://open.spotify.com/playlist/6hsETzcjCY7R3krHUePwMl?si=2d0edc7fb655458d

https://open.spotify.com/playlist/1HyDClWWgccDC3kvOmnXHj?si=33dad83f48ce4e37

Nicolò Granone

Recent Posts

Teseghella: “Scegliamo L’esperienza o il momento”? | Indie Talks

Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…

1 giorno ago

New Indie Italia Music Week #242

"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…

3 giorni ago

New Indie Italia Music Week #241

Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…

1 settimana ago

Gioele Manè: “Salviamo la libertà da Muri Ruvidi” | Intervista

Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…

2 settimane ago

Gianluca Todisco: “Crediamo nelle nostre energie” | Intervista

Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…

2 settimane ago

FunGhetto: “A silent Caress” apre la porta dell’altrove | Intervista

L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…

3 settimane ago