Indie Italia Mag

Warco: “Anacardi al gusto di illusione” | Intervista

Molto spesso nei film l’estate fa da sfondo ad un rito di passaggio nel quale i protagonisti crescono senza neanche accorgersene, diventando inconsapevolmente adulti. Nella vita di tutti tutto avviene con più calma, e anzi è la malinconia a sviluppare dentro noi stessi sentimenti contrastanti.

WARCO, descrive questo senso d’impotenza nel suo nuovo singolo “Anacardi”, davanti ad una vita che scorre troppo veloce, provocando una spaccatura tra illusione e realtà. Probabilmente per istinto di sopravvivenza e paura degli errori cerchiamo di mantenere un distacco emotivo con il mondo esterno, rischiando però di essere solamente spettatori e non protagonisti.

 

INTERVISTANDO WARCO

L’estate che sentimenti rappresenta?

Vivo in un posto in cui l’estate è così lunga da darti tutto il tempo necessario per odiarla: parti felice a maggio, ti godi l’inizio a giugno e aspetti con trepidazione luglio e agosto, perdendo la dimensione del tempo nell’euforia generale tra amici giù dal nord, festini, nottate e poi di colpo la sveglia torna a suonare alle sette del mattino del primo settembre, neanche il tempo di sapere che sapore abbia la frustrazione ed ecco l’esasperazione di ottobre che arriva infliggendoti il colpo di grazia con un’ultima estenuante ondata di caldo e zanzare mai stanche: implori pietà e preghi per un filino di tramontana.

Quando si capisce che ci si sta innamorando?

Si concentra tutto in un istante un po’ casuale in cui realizzi di aver fatto qualcosa di significativo per un’altra persona in maniera assolutamente spontanea, quando ricevi dei feedback sempre più chiari e meno ambigui. Credo succeda quando uno spiraglio di lucidità fende la tempesta dell’infatuazione. Capirlo penso sia istintivo quanto muovere una mano: lo fai e basta, pensi solo in seguito a quanti muscoli hai sollecitato per farlo.

Ti è mai capitato di vivere alcuni giorni come illusione?

L’illusione per me è sempre figlia della speranza e dell’attesa, manipola la percezione che ho del tempo e filtra una realtà quotidiana, la mia, spesso monotona e spoglia. Credo serva proprio a rendere credibile ciò che scrivo, come una sorta di additivo in un impasto, per cui penso sia più difficile immaginare in una mia “giornata-tipo” la totale assenza dell’illusione, spontanea o indotta che sia.

Che rapporto hai con i tormentoni?

Mi manca un po’ l’ignoranza di “Asereje”, “Chihuahua” e “Dragostea Din Tei”, quando il fattore “casualità” incideva di più e si sentivano pezzi veramente improbabili ma che in qualche modo funzionavano. Adesso li vedo molto più studiati a tavolino, credo si sia persa la magia.

Perché la musica cambia a seconda delle stagioni dell’anno?

Perché la musica si muove sempre a seconda dei venti che soffiano, delle idee, del meteo sempre mutabile e del gusto di chi ascolta.

PH: Enrico Parrinello

Che effetto fa drogarsi di Anacardi?

Gli anacardi sono un’alternativa esotica ai pop corn che sgranocchi durante un film, con la differenza che stavolta si diventa spettatori e attori allo stesso tempo di una vita che ci mette di fronte immagini meravigliose, un po’ deturpate da qualche dinamica poco felice di una trama comunque bellissima, anche se imprevedibile. Abusandone, si rischia di restare distesi sul divano a guardare passivamente il tutto, oltre ad ingrassare.   

Hai mai avuto la sensazione di dare poco peso alle incomprensioni?

Purtroppo sì e ho anche pagato per questo ma certe situazioni mi hanno aiutato ad essere quello che sono, purtroppo bisogna un po’ passarci per crescere. La comunicazione è fondamentale in ogni genere di rapporto, è un ponte che non può essere interrotto.

Chi ascolta le canzoni di Warco in che mare si tuffa?

Un mare simile a quello del Previto, a Favignana: verde smeraldo, freddo ma invitante, nel quale è facile acclimatarsi, in cui è bello nuotare ma dal quale è difficile uscire senza tremare, perché ti rendi conto solo dopo di quanto la realtà sia più fredda dello stesso mare.

ASCOLTA WARCO NELLA PLAYLIST DI INDIE ITALIA MAGAZINE

https://open.spotify.com/playlist/6hsETzcjCY7R3krHUePwMl?si=0305ec0e84654a8b

 

Nicolò Granone

Recent Posts

Teseghella: “Scegliamo L’esperienza o il momento”? | Indie Talks

Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…

1 giorno ago

New Indie Italia Music Week #242

"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…

3 giorni ago

New Indie Italia Music Week #241

Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…

1 settimana ago

Gioele Manè: “Salviamo la libertà da Muri Ruvidi” | Intervista

Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…

2 settimane ago

Gianluca Todisco: “Crediamo nelle nostre energie” | Intervista

Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…

2 settimane ago

FunGhetto: “A silent Caress” apre la porta dell’altrove | Intervista

L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…

3 settimane ago