Categories: BOOK EATER

DUE di IRENE NÉMIROVSKY ( la recensione )

“Come avveniva, nell’unione coniugale , il passaggio dall’amore all’amicizia? Quando si cessava di tormentarsi l’un l’altro per volersi finalmente bene?”

IRENE NÉMIROVSKY

DUE

Adelphi pagg.237

L’autrice di questo capolavoro è Irene Némirovsky, figlia di un ricco banchiere ebreo di origine ucraina, che ha vissuto e lavorato a lungo in Francia prima di essere deportata ad Auschwitz dove morirà nel 1942. Pubblicò questo romanzo, il cui titolo in lingua originale è “Deux”, nel 1939.

La Grande Guerra è finta da pochi mesi e i protagonisti di quest’opera sono i fortunati, i sopravvissuti. Si sentono così vivi e attaccati alla vita da non riuscire più ad accettare alcun compromesso, desiderano scoprire le passioni che guidano i loro animi e viverle come se il giorno seguente non potesse portare con se il disprezzo per se stessi, il senso di peccato e  di oppressione frutto di quelle notti spensierate.

Decidono di diventare schiavi della passione e dell’amore e non sentono quasi la necessità di avere nient’altro. L’autrice accompagna questi giovani, così irrequieti e desiderosi di sentirsi vivi, descrivendo i loro pensieri e il loro “lato oscuro” con una semplicità ed una chiarezza strabilianti.

Arriva il giorno che per paura, o forse anche perché stanchi e vinti dalle proprie passioni, alcuni di questi giovani si  consegnano alla vita , si arrendono in un certo senso alle proprie debolezze unendosi in matrimonio. Scoprono cosa possa significare essere due e quanto possa far bene e allo stesso tempo male.

 A cura di Carla Giammusso

Salvatore Giannavola

Share
Published by
Salvatore Giannavola

Recent Posts

New Indie Italia Music Week #248

"Young hearts be free tonight Time is on your side Don't let 'em put you…

4 giorni ago

New Indie Italia Music Week #247

"Oh with a european stain within me And a european suffering in me Dancing with…

2 settimane ago

Twombly: “Non comunicare è un drammatico silenzio” | Intervista

Capire gli altri, comprendere se stessi sono due aspetti della stessa medaglia, chiamata comunicazione. Si…

3 settimane ago

New Indie Italia Music Week #246

"Sì, vorrei rubarla, vorrei rubare quello che mi apparteneva. E nasconderla in una cassa di…

3 settimane ago

Mille:” Il mio Risorgimento come esplosione di vita” | Indie Talks

Ci sono situazioni  che portano cambiamenti improvvisi e drastici, mentre altre volte questo Risorgimento nasce…

3 settimane ago

New Indie Italia Music Week #245

'Nta cuntrada e Munacheddi s’addumavanu li luci, i picurari aveunu lu cielu sutta e peri,…

4 settimane ago