Nella società di oggi c’è l’esigenza di dare un voto a tutto, di provare a misurare le cose e analizzarle attraverso parametri predeterminati o freddi algoritmi, con la razionalità e i numeri che tendono a prevalere su emozioni e sentimenti. Talvolta anche la musica è vittima di questo meccanismo con successi preparati a tavolino con l’obiettivo, non dichiarato ma palese, che il successo e fare risultati ha la precedenza sul valore artistico.
I Banana Joe, da Genova, anzi da Sampi come ci tengono a sottolineare, vogliono fare musica per il gusto di raccontare le proprie disavventure e l’amore per una città con mille difetti, ma facile d’amare. Davanti al facile successo preferiscono vedere i loro amici che bevono birra e cantano a squarciagola anche sotto un piccolo palco ad un festival improvvisato.
Il loro nuovo disco, “60 90 60” è una critica alla perfezione posticcia che spesso diventa obiettivo di vita, preferiscono rimanere sinceri e fare la musica che vogliono, senza svendersi in favore di un mercato globalizzato ma troppo conformista e standardizzato.
I Banana Joe ogliono divertirsi, fare casino raccontando il loro mondo con sincerità e disamore poi se diventeranno sempre più famosi sarà solo una conseguenza e non una scelta causa di qualche marchetta o svendita dei propri ideali in favore del dio denaro.
Esattamente a metà strada tra le due!
Nella società del tutto e subito anche le esperienze vengono vissute, e soprattutto processate dall'essere…
"Have you ever been compelled? Under a spell? From a protagonist who knows you far…
Come writers, and critics, who prophesize with your pen, and keep your eyes wide, the…
Per fare una rivoluzione si può iniziare prendendo in mano una chitarra, dando così una…
Gianluca Todisco sperimenta viaggiando attraverso il ritmo, il suono e il silenzio per ascoltare le…
L'arte è un sistema complesso con il quale l'uomo entra in contatto per esplorare nuove…