TREND SETTER

I vaccini sono obbligatori per legge. Altro da aggiungere? | I 12 obbigatori

Due mesi fa abbiamo deciso di schierarci fattivamente per debellare le eco mediatiche delle voci stonate di coloro che per mesi hanno sostenuto la campagna contro i vaccini.

Immaginando di  intervistare i virus e i batteri che stavano per mettere a repentaglio la sanità pubblica nazionale, abbiamo cercato di realizzare degli approfondimenti che ci permettessero di capire prima di tutto quali siano i rischi legati alla manifestazione di determinati virus e batteri (morbillo, papilloma, meningococco), ma anche, quali fossero i pro e gli eventuali contro dei vaccini…a dire il vero non ne abbiamo trovati.

LEGGI ANCHE: Il Nuovo Medioevo della salute pubblica nazionale: la scienza e i vaccini

Dal 19 maggio la Legge Italiana stabilisce l’obbligatorietà dei vaccini per l’iscrizione a scuola (fascia 0-6 anni)

Da 19 maggio vaccini sono obbligatori per legge. Lo stabilisce l consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge che introduce l’obbligatorietà delle vaccinazioni per l’iscrizione a scuola per i bambini fino ai 6 di età (fascia 0-6 anni). Per la scuola dell’obbligo (oltre i 6 anni, dall’iscrizione alla prima elementare) la mancanza della certificazione sui vaccini effettuati porterà a sanzioni dalle 10 alle 30 volte maggiori di quelle già esistenti.

I 12 vaccini obbligatori

Oltre ai vaccini già prescritti per legge (poliomielite, difterite, tetano, epatite B, pertosse), il decreto rende obbligatori per l’iscrizione anche vaccinazioni che fino a ora erano solo raccomandate: morbillo, rosolia, parotite, varicella, anti-Hib (Haemophilus influenzae tipo B) e meningococco B e C.

Grillini, complottisti e oratori da bar… Anche questa battaglia è stata persa; da voi ovviamente! Convinti che ben presto tornerete con una nuova protesta di carta, non possiamo che augurarvi un buon weekend!

Vi raccomandiamo di non stare troppo al sole per contare le scie chimiche visibili dal vostro terrazzo. Non ne vale la pena, è tempo sprecato.

Mattia Cammarata e Vincenzo Petrantoni che si sono occupati degli aspetti clinici dei temi analizzati nei nostri numeri redatti da Salvatore Giannavola.

Salvatore Giannavola

Share
Published by
Salvatore Giannavola

Recent Posts

Mille:” Il mio Risorgimento come esplosione di vita” | Indie Talks

Ci sono situazioni  che portano cambiamenti improvvisi e drastici, mentre altre volte questo Risorgimento nasce…

2 giorni ago

New Indie Italia Music Week #245

'Nta cuntrada e Munacheddi s’addumavanu li luci, i picurari aveunu lu cielu sutta e peri,…

5 giorni ago

Gustando gli Spaghetti Westner dei Bisanzio | Intervista

Si può scegliere di scappare dalla provincia oppure usarla come spunto per sognare un nuovo…

6 giorni ago

Cesare Blanc: “Inseguo l’imprevisto della possibilità” | Intervista

Di situazioni complicate è piena la vita e a volte si finisce come Cesare Blanc,…

6 giorni ago

Dutch Nazari: “Guardare è un modo di scegliere” | Indie Talks

Considero che se per educarne cento devo colpirne uno tanto vale sia me. E avere…

2 settimane ago

New Indie Italia Music Week #244

I used to be me, free, natural Oh-oh, it was easy Mi succede così, ancora…

2 settimane ago