
Illustrazione ilsurrealistaerrante
Anna è semplicemente Anna | Fuoriposto
ANNA
Definizione: Deriva dall’ebraico Hannáh e significa secondo alcune fonti “grazia, graziosa” e secondo altre “Dio ha avuto misericordia”. Nella tradizione cristiana, Anna fu la madre della Madonna. Tra le divinità romane si ricorda invece Anna Perenna (dea che personifica il perpetuo ritorno dell’anno) che per Ovidio risulta essere la sorella della regina Didone. Anna è uno dei pochi nomi italiani palindromi. E’ inoltre un nome molto popolare sia in Italia che all’estero: è presente tra i primi 15 nomi più utilizzati per i neonati negli ultimi anni nella penisola italiana e tra i primi 40 ad esempio negli Stati Uniti, Francia e Norvegia.
Anna è una ragazza come tante, piena di sogni e di speranze. Ama uscire con i suoi amici, ma anche starsene sotto le coperte leggendo un libro, usando una piccola lucina. Il suo futuro sembra essere splendente, il problema che la sua insicurezza la limita, la confonde e anzi ha il difetto di giudicarsi da sola. Ha sempre paura di far la scelta sbaglia, di ferire le altre persone che magari non la capiscono. È gelosa delle sue paure, ma crede ancora che il suo sorriso potrà cambiare il mondo.
Anna adesso è lontana, chissà come sta.
Illustrazione di: Ilaria Salvatori
ANNA È SEMPLICEMENTE ANNA
Tua madre resta in silenzio
Poi scompare nel fumo
A mezza bocca gridi
Io non finirò così .
Hai ragione anche tu,
Cosa voglio di più?
Un lavoro io l′ho.
Una casa io la ho.
Tu rompi questi schemi
Esci dai problemi
Che ti porto a Roma
Tra Guccini e Falconeri
Ma tu fregatene.
Stamattina il sole picchia forte
Sopra le persiane
Anna prima prende una cartina
E dopo spezza il pane
La sua anima piccina
Vive in un monolocale.
Guardi i fiori nel cortile
E l’estate un po’ ti manca
Quella voglia di tornare
Dove l’aria non ti stanca.
Io ho sempre fame
E allora non mi attaccare alle cose
Alle persone
Che non mi serve a niente
Ricordarlo continuamente.
I muri di casa vorrebbero scappare
Lontano come un astronave
Come li posso biasimare.
Anna, se vuole
Porta l’amore
Sa di essere un eccezione.
Anna ha vent’anni
E ha sempre vissuto d’illusioni
Rigurgitate dalle pubblicità
E le televisioni.
Ti ci vedi, col tuo sorriso
Meraviglia
A camminare sulla spiaggia
Mentre guardi una conchiglia
BIBLIOGRAFIA
Anna – Guzzi
Anna – Inquietude
Anna – Madame
Anna – Albert
Anna è tornata – Napoleone
Anna – Edda
Anna – maxwell da costa
Anna – Santi Francesi
Anna ha vent’anni – Postino
Anna meraviglia – Mobrici